Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
21 aprile 2017 5 21 /04 /aprile /2017 14:00

Con colpevole ritardo (forse, ma non ne sono sicura) sto introducendo nell'immaginario della gnocca le principesse della Disney. 
Ho iniziato in maniera indolore con il più classico tra i classici, Cenerentola, per poi deviare verso la mia preferita (assieme a Mulan): La Bella e la bestia, classe 1991.

 

Le reazioni nell'ordine sono state:
- "Mamma, ti prego, cambiamo cartone. Ho paurisssssssssima!" dopo soli 3 minuti di dvd (sigla compresa) ed al solo apparire della bestia.
- "Mamma, è superbellissimissimo. Ma non voglio vederlo MAI PIU'"
- "Mamma, posso vedere solo il finale?"
- "Mamma, lo vediamo ancora?"

Insomma, è piaciuto.
E non solo a lei.
Ho assistito, defilata, alla seguente conversazione tra bambine treenni che sfogliavano il libro de "La bella e la bestia".
Emma: "Ti piace? E' MIO."
Amichetta: "Ah."
Emma: "Già. Lo sai che la bettia poi torna ad essere un principe?"
Amichetta: "Lo sai che io sono Bella e mio papà è la bestia che poi diventa il principe? E tu?"
Emma: "Io no!! Io sono Emma e mio papà è mio papà, mica un principe qualsiasi! E' papà!!!"

La faccia dell'amichetta è rimasta a punto interrogativo per venti minuti, l'Amoremio viaggia ancora con due massi da cinque chili l'uno attaccati ai piedi.

E non si dica che la gnocca è arida, suvvia. 



 

Condividi post

Repost0
19 aprile 2017 3 19 /04 /aprile /2017 08:00

Tutti sanno quanto sia stata male per la scomparsa di Nevruz e quanto sia indecisa sulla questione "adottare un nuovo felino". Tuttavia mia figlia, la gnocca più testona del mondo, sembra essere di tutt'altro avviso, tanto che ha approfittato della mia indecisione per creare un gattile in giardino radunando tutti i randagi del vicinato.
Povere bestie, loro sono contente. 
Io, a dire il vero, meno.

Così, l'altra sera, dopo aver sfamato a croccantini un esercito affamato, la gnocca sgrana i suoi grandi occhioni e mi chiede candida: "Mami, prendiamo un gattino? Uno solo nostro!"
"Ok, però una femmina stavolta"
"'Ecchè?"
"Perché i maschi se ne vanno troppo a spasso e qualche volta non tornano. Meglio una femmina. E come la vogliamo chiamare?"
"Mmmm"
"Non hai deciso?"
"Aspetta, sì. Ecco. Lo chiamo VARIABILE."
"Var..."
"Sì, Variabile. Ti piace?"
"E'... bellissimo... davvero..."


Ora, ditemi voi... Vi sembra normale?


 

Condividi post

Repost0
12 aprile 2017 3 12 /04 /aprile /2017 09:00

Con la nascita di Emma sono cambiate tante cose, e questo è ovvio.
Non solo le cose più ovvie sono cambiate, ma anche e soprattutto i miei hobby. 
Prima leggevo settanta libri l'anno, ora tredici sono un risultato ai limiti dello stupore ad esempio.
Ed anche il tempo per le serie TV si è ridotto ai minimi termini, anche perché la giornata ha solo 24 ore.

Ecco perché con la convalescenza post-intervento mi sono data a maratone di recupero di tutto ciò che negli ultimi tre anni mi sono persa. O quasi. 
Intanto ho iniziato con due belle produzioni della BBC, Victoria e Guerra e Pace, la prima che racconta la vita e la salita al trono della giovane Regina Vittoria, la seconda riadatta (e tagliuzza con garbo) per la tv l'immortale classico di Tolstoy.

Sull'ascesa al trono della giovane Vittoria, del suo amore per Albert e dei bellissimi che indossa c'è poco da dire. Inoltre Jenna Coleman è bellissima ed ha il potere di far diventare monarchico il più sovversivo dei liberali. 
Sulla trasposizione del capolavoro russo invece, ho diverse cosette da dire:
- l'opera di Lev Tolstoy resta moderna anche dopo 150 dalla pubblicazione, con una introspezione dell'amino dell'uomo moderno che non risente del passare dei decenni.
- Lily James è dappertutto, peggio di Dan Stevens, ma la adoro quasi fosse il gattino bagnato della Barilla nella pubblicità degli anni '80.
Andrej Bolkonskij ha rovinato l'immaginario di generazioni di donne, molto più che un Leonardo Di Caprio qualsiasi. Ah, anche il mio chiaramente. Ed il vostro?
- Ho deciso di rileggere "Guerra&Pace" per la seconda volta, casomai mi fosse sfuggito qualcosa. E forse anche Anna Karenina, giusto per non perdere il ritmo. Ecco, forse nel 2017 a tredici libri non ci arriverò. Forse.
- Amo gli scrittori russi. L'ho già detto? Ed amo anche le ricostruzioni storiche e le ambientazioni aristocratiche, tant'è che mi sto drogando con dosi abbondanti di Downton Abbey.

Ora scusate, ho appena scoperto che La Effe ripropone Orgoglio e Pregiudizio con Colin Firth in persona. 

Ci sentiamo alla fine della convalescenza, eh...


 

Condividi post

Repost0
10 aprile 2017 1 10 /04 /aprile /2017 11:00

In occasione della mia convalescenza, l'Amoremio ha deciso di farmi un grande regalo: Netflix.
Capite?
Serie Tv a nastro, senza un domani, una puntata via l'altra.
Come per tutte le droghe, la prima dose è gratis. Poi, tra un mese, decideremo se confermare l'abbonamento oppure no. Io, da par mio, non avrei molti dubbi, anche se il mio ritorno al lavoro porrà fine alla mia indigestione quotidiana di serie TV. Magari potrei eliminare il sonno notturno, che ne dite?

Con quale serie avrei mai potuto cominciare se non le nuove puntate di "Una mamma per amica"? In fondo, mancavo solo io. E quindi, complice il divano, la copertina e la gnocca all'asilo, in un giorno mi sono vista tutte e quattro le puntate (una per stagione dell'anno) della serie più logorroica ed amata (da me) di sempre.
Non vi racconterò la storia, sarebbe inutile, ma vi regalerò solo appunti sparsi:
1) La serie ha perso in brillantezza. Me lo aspettavo, non  poteva essere diversamente. Lorelai e Rory sono sempre loro, certo, ma allo stesso tempo la magia sembra essersi rotta. Più di loro, nonostante il lutto, brilla alta la stella di Emily, immarcescibile generale di se stessa.
2) Lauren Graham è invecchiata male. Ma malemale. Non parlo solo  di rughe o di qualche chiletto, sembra proprio che le caschi la faccia. Ma come mai, dico io. Non ce l'hanno il botulino a Stars Hollow?
3) Si cambia, si cresce, ci si evolve. Tutta la vita ho fatto il tifo per Logan, poi all'improvviso mi ritrovo a fare la ola per Jess. Milo Ventimiglia sì che è cresciuto bene, caspiterina. E poi è Jack in This is us, e io lo adoro.
4) Voglio il frigorifero di Lorelei, anzi tutta la cucina. La adoro, sembra un collage tra la più moderna cucina americana e quella di mia nonna. Adorabile.
5) Adoro Luke, da sempre. E lo adoro anche in queste quattro puntate.
6) Cara Amy Sherman Palladino, io t'ho sempre adorato però il finale no. Questo finale no, ragazza mia. Ti prego. NO. NONONO. Perché banalizzare? Perché riportare tutto ad un cerchio che si chiude?

Ad ogni modo, anche se queste puntate non mi hanno soddisfatto come rivedere le prime due stagioni in una notte, il mio giudizio anche solo per motivi affettivi non può che essere positivo. Anche perché, come dice la mia amica Angela, io sono Lorelei.

Nel bene o nel male.

 

 

Condividi post

Repost0
7 aprile 2017 5 07 /04 /aprile /2017 14:00

Da quanto non scrivevo?
Un giorno, un mese, un anno?
Non saprei, dovrei controllare.
Sì, ho subito un piccolo intervento (settoturbinoplastica riduttiva, per essere precisi) e sebbene questa e le sue cause siano uno dei motivi per cui non ho più scritto, sarei sciocca se gliene attribuissi tutta la colpa.
Sì, certo, stare sempre male e non dormire mai non aiuta lo sviluppo emotivo né la voglia di condividere qualcosa con gli altri.
Ora, ad intervento fatto, nonostante sia ancora in convalescenza, già sto molto meglio nonostante i punti nel naso.
Che devono cadere da soli.
Carini. 

E poi il lavoro, che è sempre impegnativo.
Sì, certo, il lavoro. 
Anche.
Il fatto che mia figlia sta male ogni quindici giorni, poi, ce lo vogliamo mettere?
Sì, certo.

Eppure scrivere è sempre stata la mia scappatoia, la mia porta verso un mondo solo mio. E allora? Allora niente, mi è mancato il fiato, la voglia, il coraggio, il sentimento forse.
Ma mi manca.
Mi serve.
Ed eccomi qui, di nuovo.

Resterò?
Smetterò di essere discontinua?
Vi annoierò? Mi leggerete?

Vedremo...

 

 

 

Condividi post

Repost0
20 febbraio 2017 1 20 /02 /febbraio /2017 14:30

Dormo male, dormo poco.
Non è colpa di Emma, lei dorme il sonno dei giusti e l'unico pensiero che ha è la sveglia.
Sono proprio io.
Ed il mio naso, che non funziona.
Apnea amica mia.
E l'ansia, poi? La vogliamo dimenticare così? Dopo una vita insieme? NOOOO.

Ma stanotte ho dormito stranamente cinque ore consecutive.
- Amoremio, ho dormito!!! Però ho fatto un sogno strano.
- Cosa?
- Ho sognato che perdevo i capelli a ciocche. Li pettinavo e venivano via. 
- Brutto!
- E che vuol dire?
- Ma che ne so! Perché vuol dire qualcosa?
- Eh, qualcosa vorrà dire. E poi il terrone della famiglia sei tu!
- Forse vuol dire che devi smettere con la piastra.
- Scemo.

Poi l'ho cercato su Google, eh, ed ha un significato ben preciso.

Perdere i capelli a ciocche vuol dire essere molto stanchi e stressati ed avere necessità immediata di una vacanza.
(Seguono grasse risate registrate)

Inoltre perdere i capelli mentre ci si pettina davanti allo specchio vuol dire che per risolvere i problemi che ci si trova davanti si può contare solo se stessi e nessun altro.

Allegria e buonumore.
Tutte cose che non sapevo, tra l'altro.

 

Stanotte non dormo, che è meglio.

 

Condividi post

Repost0
19 febbraio 2017 7 19 /02 /febbraio /2017 16:06

In questi giorni il PD è nella bufera. E come al solito, non per particolari scandali etico-moralisti o per questione di soldi, ma perché, da veri maschi, tutti sono certi di avere il pisello più lungo e gli attributi più idonei al caso.
Non sono (quasi ) mai entrata nella politica attiva e soprattutto mai mi sono tesserata a nessun partito, nessuno mi ha mi davvero rappresentato in tutto e per tutto.
Eppure, dall'inizio della mia memoria politica, mi sono sempre definita di sinistra.

Alla luce di tutti questi onanismi, ha ancora senso definirmi tale? Ma soprattutto, cosa vuol dire essere di sinistra oggi per me?
Facciamo una breve lista esemplificativa:
1) essere di sinistra per me vuol dire credere che tutti, senza distinzione di colore, nazionalità, religione, affettività o sessualità abbiano gli stessi diritti e gli stessi doveri. Che tutti, se lo vogliono, possono sposarsi. Oppure anche no. Che tutti possono amarsi, riprodursi e commettere gli stessi errori da genitori. Che tutti possono vivere come meglio credono, basta non vadano ad inficiare la libertà degli altri.
2) essere di sinistra per me vuol dire credere nell'inclusione, a scuola e nella vita di tutti i giorni; in un futuro più bello dove diverso non voglia dire sbagliato, ma solo di un altro colore, dove essere giudicati per le proprie scelte personali sia solo un ricordo.
3) essere di sinistra per me vuol dire augurarmi che mia figlia possa crescere in Europa come cittadina di una entità più grande, restando fiera di essere italiana.
4) essere di sinistra secondo me oggi vuol dire credere in uno stato laico, che tutela tutte le religioni e non piazza crocifissi per alimentare l'abitudine popolare.
5) essere di sinistra per me vuol dire applicare nella mia quotidianità tutta l'empatia di cui sono capace per aiutare la gente e fare il meglio possibile per l'azienda per cui lavoro. Spingendo la gente a richiedere contributi che non conosce, facendo divulgazione e pigliandomi anche qualche vaffanculo.
6) essere di sinistra per me vuol dire considerare urgente la riforma dello ius soli, che giace dimenticata in parlamento, perché bambini come Nour, Emma e Aaron possano crescere insieme con gli stessi diritti e le stesse prospettive future.

No, il PD non mi rappresenta, ma nemmeno SI capace negli anni di star solo lì a guardarsi i piedi ed a sforzarsi di cambiar nome per trovarne uno incisivo. No, non ci siete ancora riusciti.
Ma anche se nessun partito mi rappresenta, non posso far a meno di essere me stessa e quindi di essere di sinistra.

Però datevi una regolata, cazzo, eh.




 

Condividi post

Repost0
10 febbraio 2017 5 10 /02 /febbraio /2017 08:00

Io ed Emma, in macchina.
Solita scena quotidiana.
Mentre siamo fermi ad un semaforo, un folle in moto ci sorpassa con un rombo, incurante del semaforo rosso. 

- Mamma, guarda!!! Ma dove casso va?
- Aehm... Come Emma? Non ho capito bene cosa hai det...
- Ho detto dove casso va quello con la moto!
- Aehm... ha fatto una cosa molto pericolosa, che non si fa mai, amore mio.
- Ma casso, la polizia? Non c'è? Nemmeno Massciall? O Ciéis! (ndr. due dei Paw Patrol famosi per essere ligi alle regole, rispettivamente pompiere e poliziotto).
- No Emma.
- E ma casso. Non si fa fa.
- Eh.
- Casso.
-...
- Mamma?
- Dimmi.
- Ho detto casso. Hai sentito?
- Sì.

Cazzo.

Condividi post

Repost0
8 febbraio 2017 3 08 /02 /febbraio /2017 17:00

Scrivo poco ultimamente.
Scrivo poco, ma la mia testa è piena fino all'orlo. Scrivo poco e mi sento stanca, ma se una volta mi figuravo di essere come il criceto sulla ruota oggi mi sento come uno scalatore davanti alla cima più alta del mondo. Cerco di scalarla, ci provo, mi arrampico, ma sono sempre allo stesso identico punto.
Per quanto io possa fare, mi trovo sempre lì ferma.
E manco uno straccio di sherpa ad aiutare.

Sarà che non respiro bene, Che non posso fare tutto quello che voglio, che non riesco ad allenarmi o a fare tutto ciò che mi piace senza il fiatone. Sarà che questo mio maledetto naso mi impedisce anche di fare una rampa di scale di corsa. Sarà che l'attesa dell'intervento, per quanto possa essere banale, è sempre un po' logorante.

Vorrei scrivere di più, davvero, recuperare uno spazio perduto che per la mia sanità mentale è veramente molto importante.

È che ultimamente "scrivere di più" mi sembra solo un buon proposito, tipo quello del "inizio la dieta lunedì".

Comunque giuro, ci proverò.

 

 

(PS. Aggiuingere "E 'sti cazzi" in un punto a piacere del post)

Condividi post

Repost0
16 gennaio 2017 1 16 /01 /gennaio /2017 08:00

Quando è nata Emma mi sono subito resa conto con orrore che non sapevo assolutamente cosa farmene.
Ma sul serio. 
Passavo le ore a guardarla e a chiedermi: "Ora che ne faccio?"
Piangeva e non capivo perché, la mia abilità nel cambio del pannolino era appena sufficiente, avevo paura di romperla e allattarla era semplice come un logaritmo. Per non parlare del “come si spegne”, improponibile operazione anche solo dal punto di vista ideologico.
E tutti a dirti: “Ah, che bel tempo! Goditelo che poi ti manca!
Ecco, no.

Però io in quei momenti lì, in quei precisi istanti in cui la cacca verde prendeva il sopravvento e fare un lavaggio nasale era paragonabile all’allunaggio, io pensavo solo a quanto cavolo fosse difficile. Bramavo solo il momento in cui mia figlia fosse in grado di spiegarmi a parole i suoi desideri (piccola ingenua, io).
Pensavo a quanto fosse difficile, complicato, intenso, e come tutte le mamme in erba non c’avevo capito un cazzo.
Essere mamma è difficile, sì.

E’ difficile quando tua figlia piange perché vai al lavoro, ma tu devi andare lo stesso e anche di corsa, ché fai tardi.
Quando chiede alla nonna: ”Quando torna la mamma?” dieci volte in un pomeriggio, ma lei non te lo racconta perché è stata una mamma che lavora pure lei e ancora le si stringe il cuore.
Quando si siede sul letto e ti dice con naturalezza da bambina grande: “Stai tranquilla, mamma. Tu vai al lavoro, io asilo. Poi viene nonna e quando arriva il buio arrivi tu.”
“E quando torno me lo dai un bacio?”
“NO.”
Quando si sbaglia, e ti chiama NONNA.
Quando sta male, ha la febbre alta e vorrebbe solo la mamma. Ma tu lavori, perdindirindina. E lo sai che stai facendo la cosa giusta, lo sai. Per te, per lei, per l’esempio che ti ha accompagnato per tutta la vita e che credi fermamente sia giusto dargli.
Lo sai che è giusto.
Però, cazzo se è difficile.

E' difficile anche se lo sai che andrà tutto bene, anche se ti fidi dei tuoi genitori come e più di te stessa. E' difficile anche se lo sai che lei starà bene, che non mancheranno mai le occasioni per essere felici insieme, che il tempo giusto ve lo ritaglierete.
E' difficile perché il tempo passa e scivola via.

Quando poi capita che le altre mamme portino i figli a laboratori, a incontri in biblioteca, in palestra, ad incontri sulla musicalità, al parco e blabla blabla e ti chiedono: “Vieni anche tu?” .
No, io no.
Brutta madre.
Sempre di corsa.
Col cuore appeso.

E ripenso a quando ritenevo difficile cambiare i pannolini…

 

 

Condividi post

Repost0

Tutto quello che c'è nella mia testa...vita, amore, arte, libri, immaginazione, musica. Il tutto naturalmente immerso nella confusione più totale. Poco? Qualche volta, pure troppo!!!

Piccolo spazio pubblicità



Archivi

Varie ed Eventuali

Il tarlo della lettura





buzzoole code