Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
2 maggio 2016 1 02 /05 /maggio /2016 09:00

- Emma, vieni a metterti il pigiama.
- No, grazie.  
- Come sarebbe a dire "no, grazie"? - - No, grazie.

E se ne rimane lì, affaccendata ed impegnatissima nelle sue faccende da duenne o poco più, non filando minimamente di  pezza quella povera donna della propria madre che deve inseguirla e usare la forza bruta per effettuare il passaggio vestiti/pigiama e viceversa.

- Emma, vieni subito qui.
- No, grazie.  
- Emma, devi cambiare pannolino.
- No grazie.
- Ma come sarebbe a dire?
- NO, GRAZIE!!!!!!
E scappa via. 

- Emma, lo sciroppo per la tosse.
- No, grazie.
- E invece sì.
- No, grazie.
- Emma, apri la bocca.
- No, grazie!

Ora, va bene la fase del no, tanto decantata da pediatri ed educatori e tappa fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Ma alla fase del NO, GRAZIE non ero preparata...

Condividi post

Repost0
28 aprile 2016 4 28 /04 /aprile /2016 08:30

Sto scrivendo poco, lo so.
Potrei dire che è il lavoro, Emma, la stanchezza, il buco nell'azoto, l'Amoremio sempre fuori per lavoro, la cogente pressione delle mille cose da fare, il recap di tutti i millemila documenti per ISEE e 730 ed il fatto che mi si è rotta la lavatrice.

Ma non sarebbe vero.
O meglio, sarebbe vero solo in parte.
Mi sento stanca, è vero, ma non è solo questo.
Di sicuro potrei affermare che e anche un po' in colpa tempo, di questa primavera che non vuole arrivare e di questo clima pazzo che mi impone il raffreddore continuo.

Ma anche in questo caso sarebbe soltanto una mezza verità, le avversità e la mancanza di tempo non mi hanno mai fermato dallo scrivere né mai tenuta lontano dalla possibilità gratuita di esprimere i miei pensieri. Forse è l'unica verità è che più si cresce più nella testa si affastellano mille pensieri che sono difficili da mettere nel giusto ordine..

Va tutto bene, per carità, i miei problemi sono sempre relativi e legati ad una stretta quotidianità. Niente di grave, va tutto bene. 
Ma tante piccole cose una sopra all'altra possono diventare una scala che porta direttamente su, in cima alla iperbole delle negatività e del groppo in gola che non permette òla serenità.

Potrei dire quindi che non ho voglia di scrivere, ma questa sarebbe una bugia.
In realtà non riesco a riannodare i fili dei miei pensieri, troppe cose frullano in una testa spesso vuota. Almeno così sembra.

Vorrei poter essere più serena, vorrei non avere sempre il raffreddore o la raucedine, vorrei non sembrare una scappata di casa ma una di quelle mamme super glamourche si vedono nella pubblicità dei pannolini.

Vorrei avere il tempo di fare marmellate e muffin, avere il tempo di organizzare giochi creativi ed intellettualmente rilevanti per Emma, ma anche spogliarelli per l'Amoremio.
Vorrei tante cose e vorrei anche cominciare a scrivere senza dover ricercare il tempo.

Vorrei ricominciare a prendere la vita con più ironia, cosa che mi manca più di tutte.

Vorrei solo tornare ad essere un po' più me.

 

Condividi post

Repost0
15 aprile 2016 5 15 /04 /aprile /2016 14:00

Io e mia figlia in macchina, una sera come un'altra, tornando da fare la spesa al supermercato.

"Emma, ma hai visto la mamma di Ashley? Ha un bimbo nella pancia!"
"Mpf"
"Anche la zia Mara ha bimbo nella pancia, hai visto quanto è grossa?"
"Mpf"
"Lì dentro c'è il fratellino di Francy, lo sai? Piccolo, piccolo!!"
"Mpf"

"Ma lo sai che anche tu stavi nella pancia della mamma?"
"..."
"Eri piccola piccola, ma proprio piccola  e..."

"Mamma?"
"Sì, amore mio. Dimmi tutto."
"Basta"
"..."
"..."
"Come?"

"Basta, mamma, basta."

Vabbè, era solo per fare conversazione..

 

 

Condividi post

Repost0
4 aprile 2016 1 04 /04 /aprile /2016 08:00

Da quando Emma non è stata bene causa Coxsackie virus, ha preso la simpatica abitudine di farsi dare il biberon la mattina per colazione e la sera prima di andare a letto da "pitta" e cioè come quando era piccola.
In braccio.
Con la mamma che le dà il biberon. 
A dire il vero è una cosa che ho inventato io per farla bere il più possibile quando la bocca le faceva molto male. In pratica mi siedo sul divano e la prendo come quando la allattavo e le do il biberon.

Giusto stamattina eravamo in quella posizione e lei trincava allegramente mentre io, sentimentale, le raccontavo di quando era così piccola che prendeva solo il latte dalla mamma, e che era tanto cresciuta, così tanto che in braccio alla mamma non ci stava più e le avanzavano tutte le gambe.
Lei mi ascoltava, più per passatempo mentre beveva che per vero interesse, fino a quando le ho posto la classica domanda che non si deve mai fare: "Cucciolo mio, di chi sei l'amore? Vero che sei l'amore della mamma?". 
L'infame frutto del mio ventre senza smettere di ciucciare e mi fa NO con la testa.
Io insisto: "No? E allora di chi sei l'amore?"
Si toglie il biberon dalla bocca e mi guarda: "Del nonno!"
A posto!

Si rimette il biberon in bocca e continua placida fino alla fine, con buona pace della sua genitrice.

Sono grosse soddisfazioni…

Condividi post

Repost0
1 aprile 2016 5 01 /04 /aprile /2016 09:00

Per Pasqua, vista la sua ossessione per il Piccolo Regno, abbiamo regalato ad Emma i pupazzetti di Ben e Holly, anche per evitare che divorasse più cioccolata di quella umanamente possibile. 

Appena li ha visti è impazzita letteralmente, li ha tirati fuori dalla confezione ed è sparita in camera sua chiudendo la porta, come a volersi godere questo momento da sola. 

Dopo appena due ore abbiamo appreso con grande disappunto che Gastone la coccinella si era dato alla macchia. 

- OONE????
- Eh, amore, non lo so. Dove lo hai messo?
- Non c'è.
- Eh, lo vedo. 
- 'Ata Suiiina? 
Giustamente, nel suo immaginario, chi meglio di Tata Susina lo può ritrovare?
- Sì, vedrai che tra tutti lo ritroviamo.

Dopo incessanti ricerche, che hanno compreso il cesto della spazzatura, il water e altri posti ameni, Gastone era ancora drammaticamente disperso.

- OOONE?
- Amore, non lo so. Forse è andato in vacanza.
Poi, la lampadina nella testa della gnocca duenne: "AELA!!!!!!!"
- Daniela?
- Sìììì!
- Dici che Daniela te lo trova?
- Sì, tutto posto Aela!!!!! 
E se ne va battendo le mani.
Daniela è la signora che mi aiuta una volta a settimana da quando è nata Emma con le pulizie della casa, maga del mettere a posto nell'immaginario di Emma. Se le chiedete: "Chi pulisce a casa?", senza dubbio vi rispondera "AELA!". "E la mamma?" "No, mamma no."
Ecco, grazie. 

Ad oggi Gastone è ancora disperso, con grande scorno della gnocca.
Se lo vedete, per cortesia, contattateci.


Ma fate in fretta, che tra qualche giorno viene Daniela. 

Condividi post

Repost0
29 marzo 2016 2 29 /03 /marzo /2016 19:00

Ho avuto l'influenza.
Ho avuto l'influenza e non ero affatto preparata, sia dal punto di vista fisico sia da quello mentale, caratterizzato dall'impossibilità di gestire Emma da sola con 39 e oltre di febbre.

Non ero preparata a giorni di oblio, in cui vedere la televisione sembrava un passatempo difficilissimo e concentrarsi la più difficile delle attività.

Giorni in cui, per massima sfiga, ero pure sola perché l'Amoremio era lontano per lavoro. 

Giorni in cui un bronzo in plastica smaltata a grandezza naturale per i miei genitori è, checchè ne dica il sig. Volpe, comunque troppo poco se paragonato alla pazienza innaturale con cui mi hanno sopportato.  

E' arrivata l'influenza e mi ha atterrata, consentendomi di apprezzare l'alta qualità della televisione in Italia, di drogarmi di Real Time e di scoprire che esistono davvero tantissimi programmi televisivi di cui ignoravo completamente l'esistenza. Tipo che c'è una famiglia negli USA con 19 figli, tutti bellissimi. DICIANNOVE. Hanno pure tempo per un blog.  
E poi c'è Il nostro piccolo grande amore che parla di una famiglia speciale, diciamo bassa e delle loro difficoltà ad adottare dei figli e nel quotidiano. Ma lo sapete che ci sono un sacco di programmi che raccontano la storia di nani nella vita quotidiana? Ma come mai?
E poi ho scoperto Alta Infedeltà, che meriterebbe una categoria propria per la meraviglia della recitazione e della sceneggiatura.
Per fortuna ho avuto l'idea di recuperare da Sky On demand le puntate di Boris che non avevo visto e così le giornate sono passate in fretta. Un po' a cazzo di cane (cit.), ma sono passate.

Poi il quarto giorno la febbre è passata o almeno è diminuita nella misura sufficiente a far lavorare un minimo i miei neuroni e sono tornata nel mondo reale. 

Almeno, abbastanza.

La più felice è Emma che alla domanda "Ma la mamma è stata male?" risponde con un laconico: "No, no. Beeeeeene. Sta beeeene!" rassicurante più per lei che per il mondo circostante.

Insomma, sono viva. 
Acciaccata, ma sopravvissuta.

Però la prossima tra altri quindici anni, eh.

 
 

 

Condividi post

Repost0
18 marzo 2016 5 18 /03 /marzo /2016 08:00

- Emma, usciamo?
- No.
- Andiamo al parco? Ai giochi?
- No.
- Dalla nonna?
- NO.
- Dalla zia?
- NO.
- Allora stiamo a casa.
- NO.
- Allora usciamo?
- No. No. No.
- Aehm.

- Mami, io nanna.
- Ah, vuoi andare a nanna?
- No, nanna no.
- Ecco.

- Emma, ecco la cena. 
- NO. (accompagnato da uno sguardo torvo che Mercoledì Addams sembrerebbe in confronto una reginetta di bellezza anni'50)
- Ma come no, è la frittata! Il tuo piatto preferito!
- NO. (allontanando il piatto). NO, NO, NO!
- Fai come vuoi.
Seguono cinque minuti di silenzio musone, in cui nella mente di mia figlia si combatte l'inferno e che fanno seguito ad un ritmico tintinnio di forchetta nel piatto. Tra tigna e pancia, ha vinto l'appetito. 
Strano.

Tutto questo succede anche a casa vostra con cadenza oraria?
Benissimo, sono lieta di informarvi, qualora non lo sappiate ancora, che siete atterrati nei famigerati terrible two. I terrible two altro non sono che quel periodo temporale (in genere di qualche mese, se vi va male un anno o più) in cui la vostra piccola e paffuta creaturina decide che è arrivato il fatidico momento dell'affermazione della propria volontà sopra tutte le altre. Soprattutto sopra la VOSTRA.

Così, eventi in teoria semplici come lavarsi, vestirsi o fare la pipì si trasformano in veri e propri conflitti mondiali, che culminano con pianti e scene madri, non sempre del pargolo. E' che alla lunga questa tiritera diventa snervante, lo capisco benissimo.

Dicono che il segreto sia l'ironia.
Dicono anche che uno dovrebbe esserne felice, visto che è un momento di formazione psicologica molto importante per il bambino.
Dicono che l'importante sia cedere sulle cose futili ed essere fermi su quelle che non possono essere derogate in nessun caso. Ad esempio mai senza seggiolino in auto, nemmeno se le urla della vostra progenie rischia di incrinare il parabrezza, ma se in casa vuol girare con le galosce son problemi suoi. In fondo il figlio di una mia amica girava con una maschera da sub del padre calata sul viso. Per dire.

Dicono anche che poi passa. 
Dicono che poi ci si possa ragionare.
Dicono.

Che faccio, ci credo?


 

 


 

 

 

 

 


 

Condividi post

Repost0
16 marzo 2016 3 16 /03 /marzo /2016 08:00

Da ieri impazzano sui social commenti e sfottò in merito alla gravidanza di Giorgia Meloni e di come questo secondo molti uomini del suo stesso schieramento la renderebbe non idonea al lavoro di sindaco in generale, tanto meno di Roma.
Certo, fra tutte le donne portabandiera del femminismo forse l'ultima che mi sarebbe potuta venire in mente è proprio lei. La Meloni, simpatica come un calcio nei denti, affetta dalla patologia degli occhi alla porca puttana e portabandiera del fascismo, del conservatorismo a tutti costi e dell'odio sociale for dummies non è che sia proprio la più adatta a generare empatia neanche nella più pia delle creature.
Figuratevi in me.
Che infatti ho commentato giustamente a modo mio l'accaduto, chiosando su come la gravidenza non possa far dimenticare la stronzaggine di certa gente.

Però tutta la questione mi ha fatto riflettere. Non tanto sulla retorica questione della atavica prevaricazione maschile, sulle mancate opportunità di carriera di una donna, sugli stipendi non equivalenti, blabla blabla. Nemmeno sulla discriminazione da maternità che in genere si subisce in questo paese e che sembra essere solo routine.
Riflettevo sulla difficoltà generiche che una donna, nel momento in cui decide di essere madre, affronta. Non da sola sia chiaro, ma anche con il più amorevole dei compagni al proprio fianco una donna/mamma/lavoratrice/compagna deve gestire una mole di lavoro ed informazioni che nemmeno la Dea Kalì.

Trovare tempo per i propri interessi, poi, è quasi utopia.
Basti dire che scrivere per me è diventato un lusso da notte inoltrata o, peggio, da tazza del bagno. E che dire della lettura? Da settanta libri all'anno a poco più di dieci in un attimo, rientrata nella banale mediocrità del lettore medio italiano in un sol gemito di neonato. 

E' bellissima la maternità, una continua scoperta ed emozione; ma chi dice che è naturale e senza conflitti interiori spesso non sa di cosa parla. I conflitti nell'animo di una madre non mancano mai e sono talmente molteplici da sfuggire anche alle manie di controllo più serrate ed ostiche (tipo la mia, ad esempio).
E poi c'è la solitudine. Sì, la sensazione di scalare montagne che non finiscono mai a mani nude, senza mai vedere la cima della montagna. Quelle cosa vischiosa che ti si appiccica al cuore quando torni a casa dal lavoro e tua figlia di due anni ti dice: "No tu, zia!" facendoti gli occhiacci, e ti senti una brutta madre perché stai fuori casa dodici ore e devi essere anche quella che detta le regole. 
La solitudine della stanchezza dopo tre notti senza sonno, delle canzoncine dei cartoni animate che mi rimbombano in testa, la malinconia del non avere più il tempo di guardarsi allo specchio, chè l'orologio corre veloce la mattina.  La paura di guardarcisi dentro u giorno e trovarsi vecchia.

Insomma sì, sono allegra oggi.

Per tirarmi su vado a fare il troll sulla pagina di Adinolfi, così all'improvviso mi ricordo di quanto sono figa.

Venite anche voi?

 

 

Condividi post

Repost0
14 marzo 2016 1 14 /03 /marzo /2016 08:00

Ieri sera al supermercato non ho potuto fare a meno di non notare una bambina particolarmente vivace e simpatica che, senza essere fastidiosa, se ne andava in giro tirando il carrellino della spesa. Rideva garrula, col suo cappellino di lana colorato, saltellando tra le corsie. Avrà avuto l'età di Emma, non di più.
Alzando lo sguardo ho incrociato  quello del padre, chiaramente di origine maghrebina, tutto intento ad inseguirla. Dietro di lui, nascosta tra gli scaffali della pasta, la moglie vestita all'occidentale, ma con il suo fazzoletto colorato ordinatamente sistemato sul capo. La bimba era vestita né più né meno di come vanno vestite tante bambine all'asilo con Emma. La mia no che, come dice mia madre, va vestita come un maschiaccio solo con tutte colorate e pantaloni comodi.

Una famiglia come tante, insomma.
L'età di quella bimba di sicuro non sarà stata più di quella di Emma  e anche gli occhi per un attimo mi sono sembrati gli stessi.

Le ho sorriso, così come sorriso alla madre che, quasi sorpresa, ha ricambiato con timidezza.

Ora, adesso, qui vorrei soltanto che mi fosse spiegata una cosa: qual è la differenza sostanziale fra quella bimba e mia figlia. Vorrei capire perché due creature innocenti sbattute in questo angolo di mondo possano sembrare agli occhi di un estraneo così diverse invece di identiche.

Vorrei capire perché due bambine così simili tra di loro per lo Stato italiano siano così diverse nei diritti e dei doveri.

Ora io resterò seduta qui, almeno metaforicamente, finché qualcuno sicuramente più intelligente ed erudito di me mi spiegherà il perché.

Credete che l'attesa sarà lunga?

 

Condividi post

Repost0
11 marzo 2016 5 11 /03 /marzo /2016 15:00

Si è fatto nell'ultimo periodo un gran parlare in merito alla legislazione sulle unioni civili, il famigerato ddl Cirinnà. Se ne è fatto un così gran parlare che all'improvviso tutti sembravano essere esperti in materia di diritto di famiglia, manco ci avessero fatto sopra un dottorato. 
Ovviamente senza aver letto cosa fosse in realtà previsto dal decreto legislativo da approvare e senza avere né studi specifici nè competenze: è l'Italia, bellezza.
Perché leggere il testo di legge da approvare quando si può leggere tutto riassunto su siti di alto livello internazionale come il Giomale o Informare per resistere?

Così hanno cominciato a correre le voci più indiscriminate, illazioni talmente spinte a suonare anche al più creduloni degli italiani. In fondo siamo e restiamo un paese cattolico fatto di persone che non vanno in Chiesa se non la sera di Natale per far vedere il cappotto di cachemire appena acquistato, non è che ci si possa aspettare più di tanto.

Proprio come quando si cerca di far capire (inutilmente) la doverosa laicità dello Stato, quando di parla di sesso pubblicamente l'italiano medio sclera. Poco importa se nei momenti di relax s'ammazza di youporn sul telefonino e se vanno in cerca di ragazze straniere sui social: a chiacchiere ti diranno sempre che la famiglia tradizionale è l'unica che esiste, che il giender purtroppo impera e che, signora mia, non se ne può più. 

Sul gender, teoria assurda senza nessun fondamento psicologico se non quello della fobia, ho già parlato sin troppo diffusamente (ve lo siete perso? Lo trovate qui e qui, ad esempio), quindi non vi tedierò oltre.

In merito a tutto il deliro sulla Cirinnà, sul femminismo ad intermittenza. sull'utero in affitto, l'utero è mio e lo gestisco io ma anche no, adozioni, stepchild, Nichi Vendola e compagnia cantata, una mia opinione ce l'ho e anche chiara.
Ma a voi che vi siete strenuamente opposti che ve ne fregava? Perché prendersi tanto puntino per non far riconoscere i diritti degli altri senza che i vostri vengano minimamente intaccati? Perché tanto odio? Io, visto che son tre notti che non dormo e c'ho tempo, mi sono fatta un paio di ipotesi:

1) La guerra tra poveri. Adottare in Italia è facile come fischiare "Con te partirò"  fino alla fine mantenendo la tonalità e la sofferenza, mi rendo conto, è davvero tanta. "E questi mi vogliono passare avanti, così?" E' facile pensarlo, ma non è giusto. L'adozione da parte di una famiglia etro, da una omosessuale o anche da parte di un single dovrebbe essere agevolata dallo Stato e non resa una corsa ad ostacoli, spesso insormontabili per di più.

2) L'insoddisfatto cronico. Non ti piace la tua vita? Ti senti costretto in un ruolo che non ti piace? Ti annoi, ma non sai come uscirne? Odi tutti quelli che si sentono liberi di essere felici? Ah, ecco. Serve aggiungere altro?

3) L'ignorantone. Tutto è sempre stato così e ci deve rimanere. L'ha detto il prete qundi mi fido.

Ora, delle tre categorie il terzo è sicuramente il peggiore, anche perché non è afatto facile spiegare ad una testa di legno che legiferare in merito ad un argomento non vuole dire dargli un giudizio morale, né sottoporlo alla approvazione della massa. 

Mi verrebbe da arrendermi e tacere.

Ma anche no.

 

 

Condividi post

Repost0

Tutto quello che c'è nella mia testa...vita, amore, arte, libri, immaginazione, musica. Il tutto naturalmente immerso nella confusione più totale. Poco? Qualche volta, pure troppo!!!

Piccolo spazio pubblicità



Archivi

Varie ed Eventuali

Il tarlo della lettura





buzzoole code