Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
12 settembre 2005 1 12 /09 /settembre /2005 11:36
In un mondo che col potere dei fatti cerca in ogni modo di convincere i propri sciagurati abitanti del fatto che, per ragioni sociologiche, fisiche ed ormonali l’AMORE non può esistere se non nei romanzi zuccherosi e datati della Harmony, arriva come un fulmine a ciel sereno un libro.
Io odio i libri d’amore strictu sensu.
Sono più irreali di Asimov e molto più noiosi certamente.

Non sembra nemmeno un libro d’amore, ma una di quelle incasinatissime storie che escono dalla penna di Jonathan Carroll. Invece, c’è il trucco.
Perché "La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo" è una storia d’amore. Atipica. Stramba. Ma è una storia d’amore. Dolcissima, ma non mielosa.
Amore incondizionato. Destino.
Anzi, non destino.
Predestinazione.
La magia incontra la scienza o viceversa. Oppure sono la stessa cosa, chi può dirlo?

Henry de Tamble non è un uomo normale. Lui viaggia nel tempo. Non per scelta o per magia, ma per una strana malattia genetica a cui non può opporsi. Cronoalterazione. Come starnutire, più o meno. E così interseca in modo assolutamente aleatorio e (forse) sconclusionato la propria vita (incrociando anche altri sé stesso) e quella dei suoi cari. Ancora. E ancora. E ancora.

E poi c’è Clare. La prima volta che si incontrano lei è bambina di appena sei anni intenta a giocare su un prato, lui viene dal futuro ed è già un adulto di trentasei anni,
Si incontreranno davvero solo POI. E la vita di Clare sarà fatta di amore, attesa e di pile di vestiti pronte.
Ed è subito chiaro che sarà per tutta la vita.

Che sarà la storia di due persone che si amano, e vorrebbero farlo per sempre, a qualunque età e in qualunque momento.
La storia è raccontata direttamente dai due protagonisti, con tanto di data e varie età indicate in ogni paragrafo per non far perdere la cognizione del tempo allo sparuto lettore che, specie nelle prima 50 pagine, si può sentire disorientato. Trama assurda? Sembra. Ma l’autrice, Audrey Niffenegger professoressa dell’Illinois alla sua opera prima, è bravissima a tenerlo per mano ed a portarlo in una realtà in cui gli orologi girano a casaccio ma anche no. Ciò che sembra impossibile appare quotidiano, normale.

Non è una versione romantica di "Ritorno al futuro" e nemmeno di "The butterfly effect". La fantascienza non c’entra nulla. Ad essere in primo piano sono i sentimenti e la loro immutabilità.

Questo libro rincorre un’utopia di coppia, mette in scena una sensibilità femminile, un desiderio, una fantasia. Il sogno di amare l’uomo che ami anche quando tu non lo conoscevi e lui non ti conosceva, scrutarlo, spiarlo, fare sesso con lui da amante perché lui, in quel dato segmento di tempo, sta con un’altra. Amarlo quando è più giovane di te, quando è come te, quando è più vecchio di te (nel tempo lineare Henry ha otto anni più di Clare). Fare l’amore contemporaneamente con lui giovane e lui vecchio, perché i due Henry possono anche incontrarsi. E raccontarsi la propria storia.

Qui tutto è scritto, tutto è già deciso. Il futuro è già scritto e non può cambiare, dipinto da una mano invisibile. Tutto è deciso, tutto deve accadere ed accadrà, non può essere evitato o modificato.
Un libro diverso, da leggere.
Per sperare che l’amore esista, che non sia solo bisogno umano di affiliazione.

I diritti di questo libro erano stati comprati da Brad Pitt e Jennifer Aniston, affascinati dalla bellezza e leggerezza della storia, quando ancora erano una coppia felice. Doveva essere il loro primo film insieme, una metafora del loro amore.
La realtà, insomma, è diversa dai libri.

Persino da questo.

Condividi post

Repost0

commenti

Tutto quello che c'è nella mia testa...vita, amore, arte, libri, immaginazione, musica. Il tutto naturalmente immerso nella confusione più totale. Poco? Qualche volta, pure troppo!!!

Piccolo spazio pubblicità



Archivi

Varie ed Eventuali

Il tarlo della lettura





buzzoole code